Cosa fa la differenza
Ogni parmigiano ha caratteristiche organolettiche proprie frutto di diversità che dipendono dai diversi territori, a seconda dalla biodiversità della microflora batterica del foraggi e dall’esperienza e passione dei casari che producono ancora oggi in modo manuale ogni singola forma dalla mungitura alla stagionatura.
Il parmigiano in numeri
Forme prodotte
Negli ultimi anni c’è stato un costante aumento della richiesta di Parmigiano che ha portato la produzione a 3.700.000 forme in un solo anno nel 2018.
3699695
Lavoratori
Sono 50.000 le persone coinvolte nella filiera del parmigiano reggiano, una vera industria dell’eccellenza.
50000
Il mercato Italiano
L’Italia rappresenta oggi il 60% del mercato, contro una quota export del 40%. Numeri che raccontano una difficoltà nel mantenere l’autenticità.
61%
Giro di affari
Un giro d’affari al consumo pari a 2,4 miliardi di euro per la denominazione di origine protetta che si proietta sempre più verso l’estero e che posiziona il Parmigiano in testa ai prodotti food made in Italy.
2mld €
Cause autenticità
Sono centinaia ogni anno le segnalazioni che gli enti autorizzati portano all’attenzione delle autorità. I consumatori non sanno ciò che mangiano realmente. Parmesan non è Parmigiano!
300circa
Bovine
Le bovine di oltre 24 mesi di età che producono il latte necessario alla realizzazione del Parmigiano Reggiano sono circa 265.000, distribuite negli oltre 2.800 allevamenti conferenti latte ai caseifici.
265000
Cosa dicono i nutrizionisti
Primo acquisto?
Per te 5€ di sconto
Lascia la tua email e ricevi il buono sconto 5€ da usare subito. Niente spam!