L’importanza della zona di produzione
La qualità del Parmigiano Reggiano è influenzata dalle peculiarità del territorio, dalla razza dei bovini, dai metodi di lavorazione del latte e dalla stagionatura.
Questa magnifica terra non è tutta uguale e all’interno dell’area DOP è stata identificata un’ulteriore zona di produzione più specifica: la montagna. Infatti sull’Appennino i terreni ad alta quota offrono un latte di alta qualità, foraggi completamente naturali, piogge abbondanti, aria pura e un clima più fresco.
Cosa distingue il Parmigiano Reggiano di Montagna?
La sfumatura nel gusto e la certezza dei preziosi ingredienti, possono essere ricondotti a diversi motivi. Latte proveniente da allevamenti situati sull’Appennino.
Bovini di razza Bruna Alpina che offrono un latte di migliore qualità perchè più ricco di proteine e sostanze nutritive. Foraggi locali naturali senza l’uso di qualunque additivo o mangime di origine animale.
I caseifici sono situati in zona e così tutto il processo di lavorazione e trasformazione del latte viene effettuato in montagna.
L'eccellenza nel cuore dell'Appennino Reggiano
Il Parmigiano GUSTOEMILIA proviene dall’appennino Reggiano, nel parco Nazionale Tosco-Emiliano, riserva MAB dell’Unesco.
E’ questo il cuore di un Parmigiano prodotto dalle piccole aziende agricole del territorio, dagli allevatori e dai caseifici che si impegnano generazione dopo generazione a mantenere inalterata la qualità.
Primo acquisto?
Per te 5€ di sconto
Lascia la tua email e ricevi il buono sconto 5€ da usare subito. Niente spam!