Un concentrato di energia
Per produrre una sola forma di Parmigiano Reggiano servono circa 550 litri di latte per produrre una forma che una volta finita peserà solo 38-40 chilogrammi.
Un ultimo desiderio
Il grande commediografo Molière, grande amante del Parmigiano, prima di morire chiese espressamente una scaglia di Parmigiano Reggiano
Un regalo speciale
Il grande seduttore Giacomo Casanova sembra amasse regalare pezzi di parmigiano alle proprie amanti.
Non solo uno scrittore
L’autore de “I tre moschettieri” Alexandre Dumas amava cucinare per i proprio ospiti maccheroni al sugo cosparsi di parmigiano reggiano.
Conquistare l'Europa? Se mangi così...
L’imperatore e grande generale Napoleone amava moltissimo un piatto a base di fagiolini verdi e parmigiano reggiano scoperto grazie alla duchessa di Parma Maria Luigia sua seconda moglie.
Un luogo speciale
Boccaccio, nel Decamerone, descrive il paese di Bengodi, un luogo immaginario di abbondanza e benessere. In questo paese si erge una montagna interamente fatta di parmigiano.
Un prodotto antico
Risalgono al 1200 le prime testimonianze sulla commercializzazione, in un atto notarile, del caseus parmensis (il formaggio di Parma).
Uno strano paragone
Nell’estate del 2015 un noto sito di contenuti per adulti si è definito, in un video commerciale, “come il Parmigiano rispetto agli altri formaggi”. Praticamente il leader del settore.
Un nome antico
La nomenclatura Parmigiano Reggiano viene ufficializzata nel 1938.
Lotta alla contraffazione
La produzione di parmesan (alter ego contraffatto con cui semplice formaggio viene venduto come se fosse Parmigiano Reggiano) supera quella del prodotto originale.
Spedizione rapida
ricevi il tuo pacco in 48h dalla spedizione
Spedizione gratuita
Spendi almeno 45€
Assistenza
contattaci per avere supporto
Pagamento sicuro
Paypal, Carta di Credito, PostePay, Bonifico o Contrassegno
Testimonial
“ Raramente scrivo recensioni, ma per Gustoemilia credo che ne valga veramente la pena. Sono centinaia i tipi di parmigiano reggiano sul mercato, ma non tutti sono uguali... i prodotti di Gustoemilia sono davvero di eccellenza, straordinario il rapporto qualità/prezzo e ineccepibile la professionalità messa a servizio del cliente. Complimenti a Gustoemilia per riuscire a portare in Italia e nel mondo tradizione e innovazione con passione e competenza!”
“ Collaboro con Gustoemilia da molti anni, per chi sceglie la materia prima d' eccellenza e vuole continuità nel tempo ha bisogno di fornitori Competenti e presenti sempre! Gustoemilia ha sempre soddisfatto i nostri alti standard qualitativi.”
“ Per ottenere il miglior persto ligure tradizionale servono ingredienti di massima qualità, senza compromessi: Basilico Ligure D.O.P., Pinoli ed un ottimo Parmigiano Reggiano. Da oltre 15 anni Gustoemilia ci rifornisce il Parmigiano Reggiano di Montagna che ci serve. Professionali ed attenti a raggiungere le stagionature corrette adatte alla produzione del nostro Pesto.”
DOMENICO LOVINO
- TITOLARE LA CASCINA DI LOANO, Produttore di pesto artigianale, SavonaScopri la nostra selezione
Scopri le caratteristiche dell’Aceto Balsamico Modena
Grazie ai molti anni di invecchiamento nelle antiche Barriques di rovere riposando come vuole la tradizione nei sottotetti, dove il clima, l’umidità e l’escursione termica è più accentuata, questo balsamico si fa notare per la sua densità e la sua lucentezza, intenso e delicato allo stesso tempo, il suo tono agrodolce risulta inconfondibile. Di colore bruno brillante e consistenza densa.
Perfetto abbinamento con Parmigiano Reggiano di 24 e 30 mesi.
Il vero Aceto Balsamico tradizionale è prodotto nell’area degli antichi domini Estensi attuali provincia di Modena e Reggio Emilia, è ottenuto da mosto d’uva cotto, maturato per lenta acetificazione derivata da naturale fermentazione.
Mediante lungo invecchiamento in serie di vaselli di legni diversi si ha una progressiva concentrazione senza alcuna addizione di sostanze aromatiche o additivi.
Di colore bruno scuro, carico e lucente, manifesta la propria densità in una corretta, scorrevole sciropposità.
Ha profumo caratteristico e complesso, penetrante con gradevole ed armonica acidità. Lunghissima persistenza al palato con aromi diversi a seconda dei legni utilizzati per la maturazione.
Selezionato per Gustoemila da acetaie tradizionali ed antiche a conduzione famigliare, dove il rispetto delle regole e dei disciplinari di produzione è rigoroso.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Se raggiungi 90€ hai anche uno sconto extra del 10%!
Scopri le caratteristiche di questa stagionatura
Esame visivo: colore paglierino intenso.
> Esame aromatico: aroma frutta secca alto, noce moscata, brodo di carne e dado alto, aroma di crosta
> Esame del sapore: mediamente salato, dolce assente, medio piccante.
> Struttura: solubilità alta, friabilità alta, umidità bassa, alta granulosità.
Con questo grado d’invecchiamento per cultori, abbiamo un sapore molto più deciso e complesso negli aromi in cui le note di spezie, frutta secca e brodo di carne risultano predominanti che conferiscono al formaggio un carattere estremamente determinato.
Pasta di colore paglierino intenso tendente al rosso, struttura molto asciutta, friabile e granulosa, molto duro al tatto.
Estremamente presenti i “cristalli di Tirosina” sia per numero che per grandezza, risaltano molto alla masticazione.
Sapore fortemente intenso tendenza al salato, all’inizio piccante, retrogusto molto persistente.
Formaggio semigrasso a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo. Non è ammesso l’uso di additivi e conservanti.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Acquista 3Kg e ottieni subito uno sconto del 5%
Se raggiungi 90€ hai uno sconto del 10% su tutto il carrello!
Scopri le caratteristiche di questa stagionatura
> Esame visivo: colore leggermente paglierino.
> Esame aromatico: aroma burro fuso medio, frutta secca bassa.
> Esame del sapore: poco salato, media dolcezza, non piccante.
> Esame della struttura: solubilità media, friabilità media, umidità media.
A questa stagionatura si raggiunge un perfetto equilibrio tra odori ed aromi al palato, oltre alle note lattiche si possono apprezzare note di burro fuso iniziali con frutta secca e spezie poi, dovute alla media stagionatura, anche la frutta fresca può essere notata, ananas ed agrumi.
Pasta di colore leggermente paglierino, struttura minutamente granulosa, che tende a sfaldarsi a scaglie.
Al palato risulta friabile e solubile con la grana “cristalli di Tirosina” che risalta alla masticazione.
Sapore mediamente intenso e sapido in armonia con il dolce/salato, grande equilibrio tra gli elementi. Formaggio semigrasso a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo. Non è ammesso l’uso di additivi e conservanti.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Acquista 3Kg e ottieni subito uno sconto del 5%
Se raggiungi 90€ hai uno sconto del 10% su tutto il carrello!
Scopri le caratteristiche di questa stagionatura
> Esame visivo: colore paglierino intenso tendente al rosso
> Esame aromatico: aroma frutta secca alto, noce moscata, brodo di carne e dado molto alto, aroma di crosta
> Esame del sapore: forte sapidità, dolce assente, medio piccante
> Struttura: solubilità molto alta, friabilità molto alta, umidità bassa, alta granulosità
Un’evoluzione nella maturazione che con questo grado d’invecchiamento per veri cultori, sprigiona in maniere molto intensa gli aromi di frutta secca, spezie, noce moscata, abbiamo un sapore molto deciso e complesso, molto intenso risulta il brodo di carne/dado. Lunghissima persistenza al palato, forte sapidità.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Acquista 3kg e ottieni subito uno sconto del 5%
Se raggiungi 90€ hai uno sconto del 10% su tutto il carrello!
Scopri le caratteristiche dell’Aceto Balsamico di Modena
Deriva e prosegue l’invecchiamento del balsamico tradizionale di 12 anni ed arriva fino a 25 anni! Produzione risicata e molto preziosa, esalta gli aromi e la persistenza dell’agrodolce, aumenta la densità. Da custodire come prezioso gioiello, da meditazione. Anche da degustare in purezza a fine pasto.
Va abbinato ad un Parmigiano Reggiano extravecchio di 36 mesi ma si esalta con stagionature eccezionali quali il 48 mesi riserva Gustoemilia.
LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Scopri le caratteristiche dell’Aceto Balsamico di Modena
Ottenuto da mosto d’uva cotto di uve Trebbiano bianco, fatto maturare per almeno 12 anni nelle antiche botticelle di vari legni quali rovere, castagno, gelso, ciliegio, ginepro e frassino adottando la storica tecnica Modenese del travaso e del rincalzo.
La serie di botticelle messe in batteria di 6 dalla più grande alla più piccola sono posizionate nei sottotetti dove l’escursione termica pronunciata abbinata al clima ideale ed umido aiutano le lunghissime fermentazioni naturali che trasformano il mosto in uno dei prodotti distintivi e più apprezzati dell’Emilia.
L’aceto balsamico tradizionale di Modena DOP si presenta come un liquido di colore scuro brillante, denso, di aroma complesso e penetrante e di sapore agrodolce, abbinare ad un Parmigiano Reggiano 30 mesi.
LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Se raggiungi 90€ hai anche uno sconto extra del 10%!
Scopri le caratteristiche del Miele di Montagna
Prodotto nell’Appennino Reggiano da apicoltori selezionati con certificazione biologica, le arnie sono dislocate in aree incontaminate per cogliere il meglio della fioritura spontanea di alta montagna, seguendo la stagionalità e le diverse fioriture per creare diverse varietà: Castagno, tiglio, Melata, Millefiori di montagna.
Il miele viene estratto dai favi per mezzo di forza centrifuga senza essere sottoposto a nessun trattamento termico o lavorazione chimica, questo per mantenere presenti ed attivi gli elementi preziosi che il miele naturalmente contiene, preservando gusto e caratteristiche organolettiche.
Gustoemilia ha selezionato per voi queste eccellenze ed ha studiato gli abbinamenti ideali tra mieli e diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di Montagna.
MIELE MILLEFIORI (confezione da 250gr)
Dal colore beige e dalla consistenza morbida tendente al granuloso. Nasce in alta montagna nell'Appennino
Reggiano, dolce e profumato, raccoglie le essenze di stagione estiva mescolandone gli aromi.
Miele versatile da abbinare ad un Parmigiano Reggiano di 24 mesi.
MIELE DI MELATA (confezione da 250gr)
nasce nei boschi e foreste dove le api sapientemente raccolgono resine di pino ed aromi del sottobosco per creare un miele denso dal colore ambrato scuro. Dal sapore quasi ferroso e molto intenso.
Raccolto tra la dorsale Emiliana e la Liguria.
Abbinamento per intenditori con Parmigiano Reggiano affinato oltre i 36 mesi fino a 48 mesi
Possiamo prevedere combinazioni differenti di miele, basta chiedere.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Se raggiungi 90€ hai anche uno sconto extra del 10%!
Scopri le caratteristiche di questa stagionatura
> Esame visivo: colore leggermente paglierino.
> Esame aromatico: aroma burro fuso medio, frutta secca bassa.
> Esame del sapore: poco salato, media dolcezza, non piccante.
> Esame della struttura: solubilità media, friabilità media, umidità media.
A questa stagionatura si raggiunge un perfetto equilibrio tra odori ed aromi al palato, oltre alle note lattiche si possono apprezzare note di burro fuso iniziali con frutta secca e spezie poi, dovute alla media stagionatura, anche la frutta fresca può essere notata, ananas ed agrumi.
Pasta di colore leggermente paglierino, struttura minutamente granulosa, che tende a sfaldarsi a scaglie.
Al palato risulta friabile e solubile con la grana “cristalli di Tirosina” che risalta alla masticazione.
Sapore mediamente intenso e sapido in armonia con il dolce/salato, grande equilibrio tra gli elementi. Formaggio semigrasso a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo. Non è ammesso l’uso di additivi e conservanti.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Acquista 3Kg e ottieni subito uno sconto del 5%
Se raggiungi 90€ hai uno sconto del 10% su tutto il carrello!
Scopri le caratteristiche del Miele di Montagna
Prodotto nell’Appennino Reggiano da apicoltori selezionati con certificazione biologica, le arnie sono dislocate in aree incontaminate per cogliere il meglio della fioritura spontanea di alta montagna, seguendo la stagionalità e le diverse fioriture per creare diverse varietà: Castagno, tiglio, Melata, Millefiori di montagna.
Il miele viene estratto dai favi per mezzo di forza centrifuga senza essere sottoposto a nessun trattamento termico o lavorazione chimica, questo per mantenere presenti ed attivi gli elementi preziosi che il miele naturalmente contiene, preservando gusto e caratteristiche organolettiche.
Gustoemilia ha selezionato per voi queste eccellenze ed ha studiato gli abbinamenti ideali tra mieli e diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di Montagna.
MIELE DI TIGLIO (vasetto da 50gr)
dal colore chiaro, con riflessi gialli dall’ambrato al dorato, ricorda la freschezza delle giornate primaverili in fiore. È caratterizzato da un profumo fragrante di menta e salvia, con note di erbe officinali. Raccolto in Emilia.
Il miele di Tiglio si abbina ottimamente con Parmigiano Reggiano fino a 24 mesi.
MIELE DI CASTAGNO (vasetto da 50gr)
colore scuro ambrato brillante, consistenza morbida e dall’inconfondibile profumo intenso, La raccolta avviene nei castagneti secolari ricchi di storia che circondano Marola (RE).
Il miele di castagno è ideale per chi ama i gusti intensi, abbinare a Parmigiano Reggiano Stagionato oltre 30 mesi.
MIELE DI MELATA (vasetto da 50gr)
nasce nei boschi e foreste dove le api sapientemente raccolgono resine di pino ed aromi del sottobosco per creare un miele denso dal colore ambrato scuro. Dal sapore quasi ferroso e molto intenso.
Raccolto tra la dorsale Emiliana e la Liguria.
Abbinamento per intenditori con Parmigiano Reggiano affinato oltre i 36 mesi fino a 48 mesi
Possiamo prevedere combinazioni differenti di miele, basta chiedere.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Se raggiungi 90€ hai anche uno sconto extra del 10%!
Scopri le caratteristiche del Miele di Montagna
Prodotto nell’Appennino Reggiano da apicoltori selezionati con certificazione biologica, le arnie sono dislocate in aree incontaminate per cogliere il meglio della fioritura spontanea di alta montagna, seguendo la stagionalità e le diverse fioriture per creare diverse varietà: Castagno, tiglio, Melata, Millefiori di montagna.
Il miele viene estratto dai favi per mezzo di forza centrifuga senza essere sottoposto a nessun trattamento termico o lavorazione chimica, questo per mantenere presenti ed attivi gli elementi preziosi che il miele naturalmente contiene, preservando gusto e caratteristiche organolettiche.
Gustoemilia ha selezionato per voi queste eccellenze ed ha studiato gli abbinamenti ideali tra mieli e diverse stagionature di Parmigiano Reggiano di Montagna.
MIELE DI TIGLIO (confezione da 250gr)
dal colore chiaro, con riflessi gialli dall’ambrato al dorato, ricorda la freschezza delle giornate primaverili in fiore. È caratterizzato da un profumo fragrante di menta e salvia, con note di erbe officinali. Raccolto in Emilia.
Il miele di Tiglio si abbina ottimamente con Parmigiano Reggiano fino a 24 mesi.
MIELE DI CASTAGNO (confezione da 250gr)
colore scuro ambrato brillante, consistenza morbida e dall’inconfondibile profumo intenso, La raccolta avviene nei castagneti secolari ricchi di storia che circondano Marola (RE).
Il miele di castagno è ideale per chi ama i gusti intensi, abbinare a Parmigiano Reggiano Stagionato oltre 30 mesi.
Possiamo prevedere combinazioni differenti di miele, basta chiedere.
SPENDI ALMENO 45€ E LE SPESE DI SPEDIZIONE LE PAGHIAMO NOI!
Se raggiungi 90€ hai anche uno sconto extra del 10%!